4.5

(5,4K Recensioni)

In corso

Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre

"Il frammento ritrovato" ai Musei Capitolini espone la mano del colosso di Costantino e il dito in bronzo del Louvre dal 29/04/2021 al 28/04/2026.

Fino al 28 aprile 2026, i Musei Capitolini di Roma ospiteranno un evento unico che celebra una straordinaria ricomposizione artistica: Il frammento ritrovato. La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre. Questa esposizione offre ai visitatori l’opportunità di ammirare la mano del colosso bronzeo di Costantino, ricomposta con un prezioso frammento di dito proveniente dal Museo del Louvre.

Dettagli dell’evento

  • date: dal 29 aprile 2021 al 28 aprile 2026
  • luogo: Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1, Roma
  • orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30; 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
  • giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
  • telefono per informazioni: +39 060608
  • sito ufficiale: museiincomuneroma.it

Questa avvincente esposizione è stata possibile grazie alla collaborazione tra Roma Culture, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il Museo del Louvre, con la generosa disponibilità del Presidente-Direttore Jean-Luc Martinez. La mano del colosso di Costantino, riposta all’interno dell’Esedra del Marco Aurelio, è affiancata da altri bronzi, che testimoniano la storia dell’arte e della cultura romana.

Un valore storico e culturale significativo

Il significato di questa ricomposizione è particolarmente rilevante, in quanto avviene in concomitanza con il 550° anniversario della donazione di papa Sisto IV al Popolo Romano. Questo evento rappresenta non solo il culmine di un lungo periodo di studio e ricerca, ma anche la celebrazione di una collezione che ha avuto un impatto significativo sulla storia dell’arte.

Il frammento in bronzo, che è rinvenuto a Parigi nel 1860, fa parte della collezione del Marchese Giampietro Campana, un importante collezionista romano dell’Ottocento. Le recenti scoperte hanno confermato la sua appartenenza a uno dei capolavori dell’antichità: il colosso in bronzo di Costantino, di cui i Musei Capitolini conservano vari resti, tra cui la testa e la mano sinistra. A dimostrazione dell’importanza della scoperta, nel maggio 2018, è stato effettuato un modello 3D del frammento parigino, portando a risultati significativi nel riconoscimento delle origini del dito.

Un viaggio attraverso la storia dell’arte romana

Le testimonianze storiche della mano e del colosso di Costantino risalgono al XII secolo, con menzioni in cronache medievali e quattrocentesche. La maestosità di questi resti è evidenziata in diverse opere d’arte e disegni dell’epoca, che li collocavano a Roma, accanto a monumenti iconici. Con il tempo, numerosi studi hanno analizzato il loro significato culturale, rendendo questo evento una straordinaria opportunità per approfondire la propria conoscenza sull’arte romana e la sua evoluzione.

Non perdere l’occasione di visitare questa imperdibile esposizione ai Musei Capitolini, un luogo dove storia e arte si intrecciano in maniera ineguagliabile.

In corso

Informazioni utili

Date:
29 Aprile 2021
-
28 Aprile 2026
Città:
Roma
Luogo:
Musei Capitolini
Indirizzo:
Piazza del Campidoglio 1, Roma
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.