Dal 16 novembre 2024 all’11 maggio 2025, il Palazzo Mazzetti di Asti ospiterà una straordinaria mostra dedicata all’opera di Maurits Cornelis Escher, artista geniale ed icona della sintesi tra arte e matematica. Questa esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare oltre 100 opere dell’artista olandese, famoso per le sue uniche creazioni che sfidano la percezione e invitano alla riflessione.
Informazioni sulla mostra
Durante il periodo dell’esposizione, le sale del Palazzo Mazzetti si trasformeranno in un viaggio immersivo attraverso l’universo di Escher. L’artista, nato nel 1898 a Leeuwarden, ha saputo combinare il rigore scientifico con l’immaginazione, dando vita a opere iconiche che continuano a ispirare designer, matematici e artisti di ogni genere.
Dettagli della mostra
- Luogo: Palazzo Mazzetti, Corso Vittorio Alfieri 357, Asti
- Date: dal 16 novembre 2024 all’11 maggio 2025
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
- Curatore: Federico Giudiceandrea
- Costo del biglietto: Intero € 14, Ridotto € 10
- Telefono per informazioni: +39 0141 530 403
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: museidiasti.com
Un’artista senza tempo
Escher ha saputo esplorare temi complessi, tra cui geometri, logica e filosofia, dando vita a opere che sfidano la nostra percezione della realtà. Fra le più celebri, figurano lavori iconici come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956) e Metamorfosi II (1939). Questa mostra si propone di presentare un percorso artistico completo, evidenziando la versatilità e l’innovazione delle sue tecniche, dalle tassellature a paradossi geometrici.
Un evento da non perdere
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Livio Negro, ha espresso il suo entusiasmo riguardo all’avvenimento: “La Fondazione Asti Musei è lieta di offrire un viaggio attraverso la mente di un artista che ha saputo unire arte, matematica e filosofia in un modo unico ed originale.” La mostra rappresenta una straordinaria opportunità per stimolare un dialogo tra arte, scienza e comunità, arricchendo l’offerta culturale della città.
La rassegna è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e alla collaborazione con Arthemisia e la M.C. Escher Foundation.