Dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, il Museo delle Civiltà – Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ospiterà la mostra ESSERE È UMANO. Isabella Ducrot… e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà. Questo evento rappresenta un’affascinante esplorazione dei linguaggi e delle culture della tessitura, presentando un dialogo unico tra opere tessili storicamente significative e le creazioni dell’artista napoletana Isabella Ducrot.
La mostra mette in luce una selezione di opere provenienti dalle collezioni storiche del museo, molte delle quali sono raramente esposte al pubblico. L’artista, che dal 1931 si dedica alla ricerca nel campo del tessuto, trova in quest’ultimo l’essenza della propria ispirazione e una sfumatura umanista. La collaborazione con i curatori del museo ha permesso di esplorare un vasto patrimonio, comprendente abiti, accessori e stoffe di uso quotidiano, abbinando arte contemporanea e tradizione.
Un percorso attraverso la storia e la cultura
Le collezioni tessili del museo, che spaziano dall’archeologia preistorica ad arte e tradizioni popolari, racchiudono storie e simbolismi di culture africane, americane, asiatiche e oceaniane. Grazie a un’approfondita selezione curata da Francesca Manuela Anzelmo e altri specialisti, lo sguardo dell’artista offre un’incredibile opportunità per osservare le opere da una prospettiva nuova. Il tessuto viene interpretato come un linguaggio complesso che riflette il patrimonio culturale dell’umanità, rendendolo accessibile e interessante a un pubblico più vasto.
Dettagli dell’esposizione
La mostra include un’ampia gamma di tessuti e manufatti, da esemplari della collezione preistorica all’Età del Bronzo, a opere realizzate in Etiopia e Congo alla fine del XIX secolo. Inoltre, sono esposti manufatti delle collezioni di Arti e Culture Americane e Oceaniane, testimoniando l’evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati dai popoli nativi.
La visione artistica di Isabella Ducrot
Isabella Ducrot interpreta il tessuto non solo come un oggetto decorativo, ma come un palinsesto che raccoglie storie umane e spirituali. La sua pratica artistica si pone come un ponte tra culture diverse, evidenziando l’importanza della tessitura nella comunicazione e nell’espressione umana. La mostra offre quindi la possibilità di riflettere su come il tessuto possa veicolare significati complessi e profondi.
Inoltre, un volume della casa editrice Electa, con testi dell’artista e dei curatori, accompagnerà l’esposizione, fornendo ulteriori approfondimenti sulle collezioni e sul lavoro di Ducrot.
Informazioni utili
- Luogo: Museo delle Civiltà – Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma
- Date: dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025
- Email: [email protected]
Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo tessile e riflettere sul significato della cultura e della creatività umana.