Dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025, la Triennale Milano ospita la mostra Gae Aulenti (1927-2012), un evento dedicato a una delle figure più influenti dell’architettura e del design italiani del secondo Novecento. Questa esposizione, frutto della collaborazione con l’Archivio Gae Aulenti, è curata da Giovanni Agosti, insieme a Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, e Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale.
La mostra offre un tributo alla carriera di Gae Aulenti, che ha segnato oltre sessant’anni di progetti iconici. L’allestimento, progettato dallo studio Tspoon, non si limita a una semplice selezione di disegni e progetti, ma propone una reinterpretação globale attraverso una ricostruzione in scala 1:1 di segmenti significativi delle sue opere. Sarà l’occasione per analizzare l’interazione tra architettura e altre forme d’arte, nonché il loro rapporto con la cultura e la politica dell’epoca.
Informazioni pratiche sulla mostra
La Triennale Milano si trova in Viale Alemagna 6, Milano, e sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 20:00, con ultimo ingresso fissato alle 19:00. I prezzi dei biglietti sono i seguenti:
- biglietto intero: 15 euro
- biglietto ridotto: 12 euro
- biglietto per studenti: 7.50 euro
- biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 25 euro
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 02 724341 oppure visitare il sito ufficiale della Triennale Milano.
Un viaggio tra passato e presente
La mostra ripercorre la carriera di Gae Aulenti, partendo dall’euforia degli anni ’60 fino a giungere ai lavori più recenti, come il piccolo aeroporto di Perugia (2007-2011). L’esposizione non si limiterà a una semplice presentazione di opere, ma offrirà un’esperienza immersiva attraverso allestimenti di mostre, musei, scene di teatro e spazi pubblici, dando al visitatore l’opportunità di esplorare ambienti emblematici della sua opera.
Pubblicazioni e materiali in esposizione
A corredo della mostra, verranno presentati diversi prodotti editoriali editi da Electa, tra cui una guida illustrativa degli spazi e progetti, un mazzo di carte che rappresenta le interconnessioni professionali di Gae Aulenti, e un catalogo illustrato in uscita nel prossimo autunno. Queste pubblicazioni mirano a ricostruire la biografia dell’architetto, approfondendo i mondi e le esperienze che l’hanno contraddistinta nella sua lunga carriera.
La mostra Gae Aulenti (1927-2012) rappresenta quindi non solo un tributo al suo lavoro, ma anche un’importante opportunità per riflettere sulla relazione tra architettura, arte e società nel corso del tempo.