L’Amministrazione Comunale di Asiago, in sinergia con l’agenzia MV Arte di Vicenza, è lieta di presentare la mostra “Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata”, che si terrà presso il Museo Le Carceri. Questa rassegna artistica prenderà avvio il 6 dicembre 2024 e rimarrà aperta fino al 23 febbraio 2025, offrendo un’affascinante occhiata all’evoluzione della Street Art internazionale.
Dettagli dell’evento
La mostra sarà accessibile nei seguenti orari:
- 6 – 7 – 8 – 14 – 15 dicembre 2024: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
- Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
- Dall’11 gennaio al 23 febbraio 2025: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alla mostra alle ore 18.30)
Informazioni sull’ingresso
- Ingresso intero: € 8,00
- Ingresso ridotto: € 5,00 (per residenti nel Comune di Asiago, over 65, under 14, insegnanti e gruppi di almeno 10 persone)
- Ingresso gratuito: under 12, portatori di handicap con n.1 accompagnatore, giornalisti con tesserino
Contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 0424 600255 o via e-mail a [email protected].
Per ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale.
Il percorso espositivo
Curata da Matteo Vanzan, la mostra si propone di esplorare le origini e l’evoluzione di un fenomeno artistico che, come un fiume carsico, si rivela lungo le strade di tutto il mondo. Saranno messe in mostra oltre 50 opere di artisti storici e contemporanei, tra cui Keith Haring, Banksy, Obey e molti altri, provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Stati Uniti.
Ogni opera sarà esposta in un ambiente suggestivo, accompagnata da una colonna sonora di brani hip hop, rock, punk ed elettronica, creando un’atmosfera immersiva che evidenzia connessioni profonde tra musica e arti visive.
Eventi collaterali
Accanto all’esposizione principale, il museo ospiterà una serie di eventi collaterali. Tra questi, si segnala l’incontro “Banksy è chi Banksy fa!” il 21 dicembre, che vedrà la partecipazione del curatore Matteo Vanzan. Il 1 febbraio 2025, l’artista KayOne presenterà “Vecchia scuola: graffiti writing a Milano”, mentre il 15 febbraio 2025, Mr. Wany discuterà del suo libro “Wild and free”. Inoltre, il contest fotografico “Walls: Muri che raccontano” sarà rivolto ai giovani tra i 12 e i 22 anni, con premi esclusivi per i primi classificati.
La mostra “Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata” rappresenta un’importante opportunità per esplorare una forma d’arte che, pur essendo spesso invisibile, va a toccare aspetti profondi e significativi del nostro presente. Un evento da non perdere per tutti gli appassionati d’arte e cultura.