Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, il Palazzo Strozzi di Firenze ospiterà una straordinaria mostra dedicata a Helen Frankenthaler, una delle più influenti artiste del XX secolo. Intitolata Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, l’esposizione esplorerà la produzione dell’artista attraverso opere realizzate tra il 1953 e il 2002, in dialogo con lavori di altri artisti contemporanei come Jackson Pollock, Morris Louis, e Robert Motherwell.
Curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, la mostra è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Helen Frankenthaler Foundation. L’intento è quello di mettere in luce l’innovativa pratica artistica di Frankenthaler, con particolare attenzione alle sue influenze e alle relazioni che hanno segnato la sua vita.
Un viaggio tra arte e innovazione
Questa rassegna si presenta come una delle più complete mai realizzate in Italia sulla carriera di Frankenthaler, grazie anche a prestiti da istituzioni prestigiose, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la Tate Modern di Londra. La mostra metterà in evidenza la tecnica pionieristica della soak-stain, che ha rivoluzionato il mondo della pittura, fondendo nuove modalità di applicazione del colore e creando esperienze visive uniche.
Dettagli dell’evento
- Date: dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025
- Luogo: Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi, Firenze
- Curatori: Douglas Dreishpoon
- Telefono per informazioni: +39 055 26 45 155
- E-Mail info: [email protected]
- Sito ufficiale: palazzostrozzi.org
Attraverso una selezione di opere, la mostra offre l’opportunità di esaminare le sinergie tra Helen Frankenthaler e i suoi contemporanei. Le opere in esposizione copriranno vari decenni, ponendo in risalto come l’artista abbia saputo innovare e superare le convenzioni tradizionali della pittura, mescolando astrazione e poesia, tecnica e immaginazione.
Un’esperienza educativa
L’esperienza della mostra sarà arricchita da progetti educativi e interventi che permetteranno ai visitatori di approfondire la vita e il lavoro di Frankenthaler attraverso documenti d’archivio, fotografie e corrispondenze. Come sottolinea il curatore Dreishpoon, la cerchia di artisti che ha interagito con Frankenthaler ha creato un “ecosistema di forze creative”, offrendo un contesto prezioso per comprendere le sue innovazioni.
In questo modo, Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole si preannuncia come una mostra imperdibile, celebrando una figura centrale dell’arte contemporanea e la sua eredità che continuano a ispirare nuove generazioni di artisti.