Dal 7 settembre 2024 al 12 gennaio 2025, il Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma ospiterà una straordinaria mostra dedicata a uno dei più iconici artisti della Belle Époque francese: Henri de Toulouse Lautrec. L’esposizione, intitolata Henri de Toulouse Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre, è curata da Joan Abelló e gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Città di Parma.
Questa rassegna artistica offre l’opportunità di immergersi nell’affascinante atmosfera parigina, attraverso oltre 100 opere, tra cui manifesti, illustrazioni e litografie, provenienti da collezioni private spagnole. Le opere sono suddivise in più sezioni:
- I manifesti e le illustrazioni;
- Le Donne ed Elles;
- Il circo e I ritratti;
Particolarmente significativi sono gli otto manifesti, datati dal 1892 al 1895, creati per spettacoli di Aristide Bruant, celebrità del locale Le Chat Noir di Montmartre, e del Divan Japonais, altro celebre cabaret dell’epoca. Tra le illustrazioni spiccano quelle per la storica rivista satirica Le Rire, che catturano i personaggi eccentrici e artisti delle notti parigine.
Un altro elemento di spicco sarà la serie di 12 stampe Elles, datate 1952, che ritraggono la quotidianità delle prostitute del quartier Montmartre, un aspetto della vita con cui Toulouse-Lautrec si identificava profondamente, scegliendo di abitare nelle maisons closes durante parte della sua vita.
La sezione dedicata al mondo circense presenta 39 litografie, stampate postume, che rappresentano l’attrazione dell’artista per il circo durante la Belle Époque. Queste incisioni, create dopo la sua morte, hanno aiutato a diffondere e valorizzare il lavoro di Toulouse-Lautrec. Infine, nella sezione Ritratti, saranno esposte 33 litografie raffiguranti figure maschili e femminili della società borghese, artisti e intellettuali, nonché personaggi della vita notturna parigina.
Henri de Toulouse-Lautrec si distinse come uno dei più rappresentativi bohémiens parigini e artista post-impressionista. La sua capacità di ritrarre la realtà con una forte componente emotiva lo distingue dagli altri impressionisti, anticipando l’espressionismo. Nonostante la sua giovanile fragilità fisica, l’artista sviluppò un talento innato per il disegno e, con il supporto della sua famiglia, si trasferì a Parigi nel 1881.
Il giovane Lautrec entrò in contatto con artisti influenti come Vincent van Gogh ed Edgar Degas, che influenzarono profondamente il suo stile. La sua audace innovazione si riflette negli iconici manifesti pubblicitari che definiscono l’immagine dell’arte e della cultura parisienne dell’epoca. Morì prematuramente nel 1901, ma il suo impatto sull’arte moderna è ancora palpabile e ha influenzato generazioni di artisti successivi.
Informazioni pratiche
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle 19:30 e durante il fine settimana dalle ore 09:30 alle 20:30, con ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura. Il costo dei biglietti è di € 15,00 per l’intero nel weekend e festivi, € 13,00 durante i feriali, e € 10,00 per gruppi con un minimo di 10 persone. I bambini fino a 5 anni e le scuole possono accedere gratuitamente.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 351 840 3634.