4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti

"Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti" all'Accademia di Francia a Roma, dal 04/10/2024 al 13/01/2025, esplora l'acqua attraverso opere di 30 artisti.

Il canto delle sirene. L’acqua raccontata dagli artisti è l’ultima mostra che si terrà all’Accademia di Francia a Roma — Villa Medici, dal 04 Ottobre 2024 al 13 Gennaio 2025. Questa esposizione propone un viaggio attraverso l’importanza dell’acqua nel nostro mondo, presentando le opere di circa 30 artisti contemporanei di relievo internazionale, di cui 10 concepite appositamente per quest’occasione.

Il tema centrale dell’esposizione gira attorno all’acqua, elemento essenziale nella nostra vita e, al tempo stesso, simbolo di crisi ecologica. L’acqua è proiettata in una serie di forme maestose e affascinanti: pioggia, mare, goccia, ruscello, e molte altre. La mostra esamina il ciclo dell’acqua, dalle civiltà sommerse alle pratiche rituali, passando per le rotte commerciali e le acque torbide che ne caratterizzano la storia. La figura della sirena emerge come una guida ibrida tra i due mondi, quello profondo e quello superficiale, simbolizzando l’ambivalenza dell’acqua stessa: da fonte di vita a potenziale minaccia.

La curatela è affidata a Caroline Courrioux e Sam Stourdzé, che accompagnano il pubblico attraverso sette capitoli tematici, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sull’acqua e sulle sue molteplici interpretazioni. L’esplorazione inizia con Laure Prouvost, prosegue con Yiannis Maniatakos e Monira Al Qadiri per citare alcuni degli artisti presentati.

Un viaggio attraverso i capitoli della mostra

  • Capitolo 1: Immersioni con Yiannis Maniatakos
  • Capitolo 2: Storie di perle, featuring artisti come Monira Al Qadiri e Simone Fattal
  • Capitolo 3: Atlantidi, che include opere di Mounir Ayache e Chiyuki Sakagami
  • Capitolo 4: Acque torbide con Dala Nasser e Valentin Noujaïm
  • Capitolo 5: Evocare le ninfe, dove artisti come Gaëlle Choisne propongono visioni suggestive
  • Capitolo 6: Lacrime con Raffaela Naldi Rossano e Rose-Lynn Fisher
  • Capitolo 7: Diventare goccia, che completa il percorso con artisti come Younes Ben Slimane e Ariana Papademetropoulos

La mostra si propone come un invito a riflettere sulle contraddizioni rappresentate dall’acqua, un tema cruciale in un’epoca in cui forniamo un utilizzo sconsiderato di questa risorsa vitale. Gli artisti esplorano non solo la bellezza intrinseca dell’acqua, ma anche le sue implicazioni politiche e sociali, creando un dialogo necessario sulla responsabilità collettiva di preservarla.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Villa Medici al numero +39 06 67611 o visitare il sito ufficiale.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
4 Ottobre 2024
-
13 Gennaio 2025
Curatori:
Caroline Courrioux, Sam Stourdzé
Città:
Roma
Luogo:
Accademia di Francia a Roma — Villa Medici
Indirizzo:
Viale della Trinità dei Monti 1, Roma
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare