Dal 15 novembre 2024 al 15 febbraio 2025, il Museo Leonardo3 di Milano ospiterà una straordinaria mostra intitolata Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del maestro. Disegni milanesi di Leonardo da Vinci e Francesco Melzi. Curata da Massimiliano Lisa e Edoardo Zanon, insieme all’importante supervisione di Martin Kemp, questa esposizione presenta un’opportunità unica per ammirare disegni originali di Leonardo da Vinci, unendo arte e scienza attraverso una selezione pregiata di opere storiche.
Tra i pezzi principali in mostra troviamo un raffinato studio di cavallo realizzato nel 1490, concepito per il monumento equestre a Francesco Sforza (F 263 inf. 91), e il progetto dettagliato di un mazzocchio, risalente al 1510, conservato nel Codice Atlantico (f. 710 a-b). A completare il percorso espositivo, è presente anche un rarissimo ritratto profilo del Maestro, opera di Francesco Melzi, datato tra il 1515 e il 1518 (F 263 inf. 1 bis).
Un’esperienza interattiva e innovativa
Quest’evento non si limita alla semplice esposizione di disegni; il Museo Leonardo3 propone un’esperienza immersiva attraverso oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche che portano alla vita le invenzioni di Leonardo. Queste macchine sono state realizzate grazie a un’analisi approfondita dei manoscritti originali, consentendo ai visitatori di esplorare l’ingegno del genio rinascimentale in maniera interattiva.
Un focus sul Mazzocchio
La mostra avrà un particolare focus sul mazzocchio, un oggetto di straordinaria complessità. Nel disegno di Leonardo, composto da 32 sezioni ottagonali, è suggerito un metodo dettagliato per costruirne un modello in piombo, stimando il numero necessario di pezzi: ben 512. Questa sezione non solo evidenzia l’abilità artistica di Leonardo, ma anche la sua capacità di pensare in termini pratici e innovativi.
Eventi collaterali e approfondimenti
In concomitanza con la mostra, il Museo presenterà anche una nuova installazione interattiva intitolata I DISEGNI DI LEONARDO DA TORINO A MILANO, che consentirà di esplorare una selezione di disegni tramite riproduzioni digitali ad alta definizione. Grazie a questa interazione, i visitatori potranno approfondire temi e correlazioni legate all’opera del Maestro e della sua bottega, creando un dialogo continuo tra arte e tecnologia.
Dialogo tra studiosi
Il Museo Leonardo3 ospiterà anche una tavola rotonda, moderata da Marco Versiero, coinvolgendo figure di spicco nel panorama degli studi leonardeschi, tra cui Alessia Alberti e Letizia Lodi. Questi incontri offriranno un’importante piattaforma per l’approfondimento della figura di Leonardo e della sua influenza nella storia dell’arte.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue, edito dalla casa editrice Leonardo3, con contributi di esperti tra cui Martin Kemp e Sara Taglialagamba. Questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per avvicinarsi alle opere di due dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci e Francesco Melzi.
Visita il sito ufficiale del Museo Leonardo3 per ulteriori dettagli sulla mostra e sugli eventi correlati.