Dal 7 dicembre 2024 al 30 dicembre 2024, il Palazzo Ducale di Pesaro ospiterà la mostra “Loreno Sguanci: sculture e spazio”, un’importante esposizione che celebra la vita e l’arte di un maestro della scultura del Novecento. Questa mostra è un omaggio da parte della città di Pesaro a Loreno Sguanci, un artista che ha contribuito in modo significativo al dibattito culturale nazionale, affermando una propria identità artistica unica.
In esposizione, saranno presentate 14 opere che costituiscono una donazione della famiglia dell’artista al Comune di Pesaro, integrando così il patrimonio artistico della città. Le opere, esposte sotto il loggiato prefettizio, includono sculture lignee che vanno dalla fine degli anni ’70 fino al 2004 e rappresentano l’evoluzione della ricerca estetico-formale di Loreno Sguanci.
Il contesto della mostra è significativo; l’arte viaggia tra la gente e il Palazzo Ducale è un luogo prestigioso e vivace, frequentato quotidianamente dai cittadini. Le sculture, che evocano antiche steli, si protendono verso l’alto, mentre la loro superficie è finemente lavorata con grande perizia nelle tecniche di intaglio. Questi totem non solo incantano per la loro bellezza, ma celebrano anche il dialogo tra l’opera d’arte e lo spazio urbano, una tematica centrale nella ricerca dello scultore.
Maria Stella e Luca Sguanci, i figli dell’artista, hanno dichiarato: «Donare questa mostra temporanea alla città significa riportare in vita il lavoro di nostro padre, mettendo in luce la sua personalità e il suo impegno instancabile nella vita artistica, sociale ed amministrativa». In questa mostra, si può cogliere l’ideale di un’arte accessibile e fruibile da tutti.
Bruno Ceci, esperto d’arte, ha elogiato la capacità di Sguanci di «abitare poeticamente lo spazio», suggerendo che il suo lavoro possiede una responsabilità unica: scompaginare l’overdose visiva della contemporaneità con segni di qualità. Sguanci ha reinterpretato il concetto di scultura, dissolvendo i confini tra arte e vita attraverso una forma che richiama un dialogo profondo con il contesto in cui è inserita.
La mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella visionaria ricerca artistica di Loreno Sguanci, un “artigiano dell’essere” che ha saputo trasformare il suo lavoro in un luogo di riflessione e dialogo. Le sue sculture non sono meri oggetti visivi, ma esperienze viventi che richiedono un’interazione attiva con il pubblico.
È importante sottolineare che l’evento è patrocinato dal Comune di Pesaro e dal Prefettura di Pesaro e Urbino, nonché dall’Archivio Loreno Sguanci APS e Azobé Odve, in occasione di “Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura”.
Concludendo, non perdere l’occasione di esplorare questo straordinario viaggio nell’arte contemporanea di Loreno Sguanci, che offre una nuova prospettiva per comprendere e apprezzare l’interazione tra scultura e spazio pubblico.