4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Massimo Sirelli. La variabile del tempo

"Massimo Sirelli. La variabile del tempo" al MACA di Acri celebra i 30 anni di carriera dell'artista dal 09/11/2024 al 07/03/2025, con opere che sfidano la cultura di massa.

Massimo Sirelli. La variabile del tempo è l’importante mostra antologica che celebra i trent’anni di carriera dell’artista italiano di fama internazionale Massimo Sirelli. L’evento si terrà presso il Museo di Arte Contemporanea di Acri (MACA) dal 9 novembre 2024 al 7 marzo 2025. Questa esposizione è curata da Antonella Bongarzone e offre un’interessante panoramica delle tematiche centrali nella produzione artistica di Sirelli, evidenziando le sue innovazioni iconografiche e il suo approccio distintivo nel definire il valore dell’opera d’arte come linguaggio.

Un viaggio nelle origini dell’artista

La carriera di Massimo Sirelli inizia in giovane età, quando, attraverso la street art e il writing, comincia a esplorare e filtrare la realtà che lo circonda. In particolare, nel 1995, a soli 13 anni, Sirelli realizza il suo primo murale, segnando l’inizio di un percorso creativo che non ha mai abbandonato. A distanza di anni, riflette: “Non ho mai più smesso di cercare nuovi stimoli creativi.”

Tematiche dell’esposizione

La mostra La variabile del tempo si propone di ripercorrere i principali assi tematici della produzione di Massimo Sirelli, che usa elementi della cultura di massa in modo critico e ironico. Queste opere, caratterizzate da toni esasperati, stravolgono icone popolari e instaurano un canale comunicativo diretto con un pubblico ampio e diversificato. L’obiettivo è stimolare riflessioni e invitare a osservare la realtà in modo differente.

Dettagli della mostra

Situato in una cornice storica come Palazzo Sanseverino-Falcone, il MACA offre l’ambiente ideale per l’allestimento di questa esposizione, che presenta al pubblico 30 opere, ciascuna rappresentante un momento saliente dei 30 anni di carriera dell’artista. Questa antologica è stata realizzata grazie al finanziamento dell’Associazione Oesum Led Icima, in virtù di un avviso pubblico per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi, promosso dal Ministero della Cultura.

Un artista poliedrico

Massimo Sirelli non è solo un artista; è anche un art e creative director, sempre alla ricerca di nuove forme espressive. Dopo aver conseguito il diploma allo IED di Torino nel 2003, ha collaborato con diverse agenzie di comunicazione, lavorando per marchi noti a livello nazionale e internazionale, come Alpitour, Coca Cola e Ferrero. La sua carriera include progetti significativi, come AdottaunRobot.com, che unisce arte e responsabilità sociale, offrendo una nuova vita a robot dismessi.

Esposizioni precedenti e riconoscimenti

Le opere di Sirelli sono state esposte in rinomate istituzioni artistiche, tra cui ilMuseo L. Casteldi Pont St.Martin, il Temporary Museum di Torino e la Triennale di Milano. La sua collaborazione con vari marchi e la partecipazione a progetti sociali evidenziano l’impatto della sua arte, rendendolo un riferimento nel panorama contemporaneo.

Per ulteriori informazioni riguardo all’evento e ai dettagli sull’accesso, si invita a visitare il sito ufficiale del Museo di Arte Contemporanea di Acri (MACA).

Conclusa

Informazioni utili

Date:
9 Novembre 2024
-
7 Marzo 2025
Curatori:
Antonella Bongarzone
Città:
Acri
Luogo:
Museo di Arte Contemporanea di Acri (MACA)
Indirizzo:
Via Giovanni Falcone 1, Acri

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.