4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Michelangelo e il Potere

"Michelangelo e il Potere" al Museo di Palazzo Vecchio esplora il legame tra l'artista e la politica. Mostra dal 18/10/2024 al 26/01/2025 a Firenze.

Dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, il Museo di Palazzo Vecchio di Firenze ospiterà la mostra Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti. Questo evento, promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti e organizzato dalla Fondazione MUS.E, offrirà un’eccezionale opportunità di esplorare il legame tra l’artista e le dinamiche di potere del suo tempo.

Per visitare la mostra, è necessaria la prenotazione. Gli orari di apertura saranno comunicati al momento della prenotazione. Il costo del biglietto è di € 3.00, acquistabile insieme al biglietto d’ingresso del Museo di Palazzo Vecchio.

Situata al secondo piano del palazzo, la mostra si svolgerà tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, presentando oltre cinquanta opere. Queste includeranno sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso, frutto di prestiti da istituzioni rinomate come le Gallerie degli Uffizi e i Musei del Bargello. L’esposizione mira a illustrare il complesso rapporto di Michelangelo con il potere, evidenziando la sua determinazione e la sua visione politica.

Un’opera dirompente: il busto di Bruto

Tra le opere principali della mostra si distingue il busto di Bruto, un prestito eccezionale dal Museo Nazionale del Bargello, che viene esposto a Palazzo Vecchio per la prima volta. La posizionamento del busto, simbolo del tirannicida, porta con sé un’importante connotazione politica, evidenziando il diverbio tra il pensiero di Michelangelo e il potere mediceo. L’artista, ispirato da Donato Giannotti, riflette le tensioni politiche dell’epoca in questo ritratto, considerato un manifesto politico e un omaggio alla libertà.

Un percorso tra arte e potere

La mostra non si limita a presentare opere isolate, ma intende ricreare un tessuto di incontri e scontri tra Michelangelo e i potenti del suo tempo. Nella Sala dei Gigli, il Ritratto dell’artista eseguito da Giuliano Bugiardini diventa il fulcro di questa costellazione di ritratti di figure eminenti, tra cui Girolamo Savonarola, Pier Soderini e Cosimo I, comunicando il magnetismo dell’artista nella sfera politica fiorentina.

Per ulteriori chiare informazioni, una pubblicazione appositamente curata sul tema Michelangelo e il Potere seguirà la mostra, approfondendo le relazioni tra l’artista e i suoi contemporanei. Non perdere l’occasione di immergerti in questo affascinante racconto tra arte e potere, e scopri come Michelangelo ha saputo rivendicare la sua libertà espressiva in un’epoca di sfide e trasformazioni.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
18 Ottobre 2024
-
26 Gennaio 2025
Curatori:
Cristina Acidini, Sergio Risaliti
Città:
Firenze
Luogo:
Museo di Palazzo Vecchio
Indirizzo:
Piazza della Signoria, Firenze
Sito Web:

Contatti

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.