4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Niki de Saint Phalle

"Niki de Saint Phalle" al MUDEC esplora l'arte e l'impegno sociale dell'artista. Mostra visitabile dal 05/10/2024 al 16/02/2025 a Milano.

Niki de Saint Phalle è una mostra imperdibile che si svolgerà dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano. Per gli appassionati d’arte e cultura, questo evento rappresenta una straordinaria opportunità di esplorare il ricco e variegato universo di una delle più importanti artiste del XX secolo.

Dettagli della Mostra

La mostra sarà aperta con i seguenti orari:

  • lunedì: 14:30 – 19:30
  • martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9:30 – 19:30
  • giovedì, sabato: 9:30 – 22:30

Si ricorda che l’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.

Il costo del biglietto è il seguente:

  • intero: € 16
  • ridotto: € 14

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al +39 02 54917 o all’indirizzo e-mail [email protected].

Per accedere al sito ufficiale, visitare mudec.it.

Un Viaggio nell’Arte di Niki de Saint Phalle

Niki de Saint Phalle, definita da lei stessa come “donna e artista”, ha saputo abbracciare numerosi ruoli, dal pittore alla scultrice, dall’autrice di film sperimentali alla performer. La sua opera va oltre le semplici etichette, amalgamando riflessioni personali con una caccia incessante per l’uguaglianza sociale.

La curatrice della mostra, Lucia Pesapane, indica come de Saint Phalle sia considerata una figura emblematica, capace di utilizzare i media per diffondere non solo la sua arte, ma anche il suo sostegno per le minoranze e i più vulnerabili. “La sua arte è gioiosa e inclusiva”, afferma Pesapane, “e affronta tematiche di libertà e diritti, portando a una riflessione profonda su giustizia e bellezza.”

La mostra al MUDEC presenta 110 opere, incluse sculture di grandi dimensioni, opere su carta e video. Queste opere offrono una visione poliedrica del suo lavoro, dal colorato mondo delle famose Nanas fino a espressioni artistiche più intime. Nulla è superfluo; ogni pezzo racconta un frammento della sua vita, che, sebbene ornato di colori vivaci, è intriso di sfide personali e lotte dolorose.

Sinergie Culturali a Milano

Un aspetto unico di questa mostra è la concomitanza con l’esposizione di Jean Tinguely, marito di de Saint Phalle, che si terrà presso Hangar Bicocca a partire dal 10 ottobre. L’alchimia tra le opere di questi artisti, che esplorano il tema dell’amore e della complementarità, offre uno sguardo affascinante sulle dinamiche creative di un’epoca.

In occasione dell’evento, sarà disponibile un catalogo dedicato a Niki de Saint Phalle, con la ripubblicazione de Il mio segreto, un libro scritto dall’artista e raro da trovare, disponibile presso il bookshop della mostra e online.

La mostra al MUDEC rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nell’universo artistico di Niki de Saint Phalle e vivere un’esperienza culturale di grande valore. Non perdere questa occasione unica di esplorare l’eredità di una delle figure più audaci e influenti dell’arte contemporanea.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
5 Ottobre 2024
-
16 Febbraio 2025
Curatori:
Lucia Pesapane, Niki Charitable Art Foundation
Città:
Milano
Luogo:
MUDEC - Museo delle Culture
Indirizzo:
Via Tortona 56, Milano
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.