La mostra Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna offre un’opportunità unica di immergersi nell’affascinante mondo dell’arte orientale. Inaugurata il 22 novembre 2024 e visibile fino al 5 maggio 2025, questa esposizione si svolge presso il Museo Civico Medievale, situato in Via Alessandro Manzoni 4, Bologna.
Il visitatore avrà l’occasione di apprezzare una selezione di 47 pezzi provenienti dalla collezione di Norman Jones (1903-1985), donata al comune di Bologna nel 2023 dalla figlia Ruth. Questa donazione è una straordinaria testimonianza dell’amore di Norman per l’arte e le culture orientali, accumulato nel corso della sua vita. La mostra è curata da un team di esperti: Mark Gregory D’Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa, e rappresenta la prima occasione pubblica per esplorare e valorizzare la collezione.
Dettagli sulla Mostra
- Durata: 22 novembre 2024 – 5 maggio 2025
- Luogo: Museo Civico Medievale, Bologna
- Orari di apertura:
- Martedì e giovedì: 10.00 – 14.00
- Mercoledì e venerdì: 14.00 – 19.00
- Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
- Chiuso il lunedì non festivi e il 25 dicembre (Natale)
- Costo del biglietto: Intero € 6, ridotto € 4, ridotto speciale giovani tra 19 e 25 anni € 2, gratuito per possessori della Card Cultura
- Telefono per informazioni: +39 051 2193916 / 2193930
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: Museo Civico Medievale
La raccolta esibita comprende 146 oggetti artistici, tra cui tessuti, sculture, xilografie e acquerelli, offrendo un’ampia panoramica delle culture asiatiche e africane. In particolare, spiccano le xilografie di Utagawa Kuniyoshi, che datano dal XVIII al XIX secolo, e le miniature indiane di Murshidabad. Ogni opera racconta una storia di tradizione e sperimentazione artistica, portando il visitatore a riflettere sull’interconnessione tra le diverse culture.
Programma di Eventi Collaterali
Durante il corso della mostra, saranno organizzate diverse attività, tra cui visite guidate, laboratori didattici e conferenze tematiche:
Visite Guidate
- 24 novembre 2024, ore 16.30 – a cura di Giovanni Gamberi e Luca Villa
- 15 dicembre 2024, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
- 26 gennaio 2025, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
- 23 febbraio 2025, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
- 16 marzo 2025, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
- 13 aprile 2025, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
- 4 maggio 2025, ore 16.30 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Laboratori Didattici
- 30 novembre 2024, ore 16.00 – a cura di Giovanni Gamberi
- 28 dicembre 2024, ore 16.00 – a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Conferenze
- 29 gennaio 2025, ore 17.00 – Magie di carta e di legno: la produzione delle stampe ukiyo-e, a cura di Alessandro Guidi
- 12 febbraio 2025, ore 17.00 – Transizioni: L’arte pittorica indiana a confronto con l’islam e l’Europa, a cura di Luca Villa
- 19 marzo 2025, ore 17.00 – Le stampe teatrali di Osaka, a cura di Giovanni Peternolli
- 2 aprile 2025, ore 17.00 – Raffinatezza ed eleganza nell’opera di Ogata Gekkō (1859-1920), a cura di Giovanni Gamberi
L’esposizione Prospettive d’Oriente non rappresenta solo un viaggio attraverso le culture orientali, ma anche un importante passo nella valorizzazione del patrimonio artistico extra-europeo del Museo Civico Medievale, rendendo così omaggio alla generosità della famiglia Jones e alla passione per l’arte.