Dal 19 settembre 2024 al 12 gennaio 2025, il Foro Romano e Palatino di Roma ospiterà un’interessante mostra intitolata Penelope, curata da Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni. Questo evento è promosso dal Parco archeologico del Colosseo e organizzato con la collaborazione di Electa, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte e cultura.
La mostra, che si terrà negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, propone un viaggio attraverso oltre cinquanta opere che esplorano il mito e la fortuna della figura di Penelope, simbolo di fedeltà e astuzia, che ha attraversato secoli e culture. Le opere esposte ci guideranno attraverso le due tradizioni principali: quella letteraria e quella visiva, che hanno contribuito a plasmare l’immagine di questo personaggio omerico.
Dettagli pratici
- Luogo: Foro Romano e Palatino, Piazza S. Maria Nova 5
- Orari: 9:00 – 19:15 (dal 1° ottobre: 9:00 – 18:30; dal 27 ottobre: 9:00 – 16:30). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
- Biglietto: Forum pass super Intero € 18,00; Ridotto € 2,00 per cittadini europei dai 18 ai 25 anni.
- Telefono per informazioni: +39 06 21115843
Oltre alle opere dedicate a Penelope, la mostra include un tributo all’artista Maria Lai, nota per il suo uso innovativo delle materie tessili. Questo segmento è in collaborazione con l’Archivio e la Fondazione Maria Lai, che offre un’ulteriore dimensione al tema della creatività femminile.
Tematiche espositive
La mostra Penelope è il primo atto di una trilogia che esplora figure femminili emblematiche dell’antichità. Attraverso una selezione di dipinti, sculture, rilievi e libri, si analizzeranno diversi aspetti della figura di Penelope e il suo impatto nella cultura occidentale. Le sue rappresentazioni iconiche, come il telaio accanto a lei e la malinconia del suo gesto, parlano di una donna complessa, fedele ma astuta, che sfida le convenzioni sociali del suo tempo.
Fra i nuclei tematici della mostra, uno dei più significativi è il legame fra Penelope e il suo telaio, simbolo della sua intelligenza e della cultura femminile dell’epoca, e l’esplorazione dei sogni e della visione di Penelope, che riflette un mondo interiore vasto e profondo.
Catalogo e eventi collaterali
In concomitanza con la mostra, è previsto un catalogo pubblicato da Electa, che include contributi di specialisti su vari aspetti della figura di Penelope, estendendo la sua analisi fino ai giorni nostri. Inoltre, il programma di incontri sui temi della mostra, che si svolgerà nella Curia Iulia dal 21 settembre al 14 dicembre, arricchirà l’esperienza di visita e comprensione di questa figura mitica.
Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale www.colosseo.it.