La Galleria d’Arte Moderna di Roma è felice di annunciare la mostra «La poesia ti guarda». Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), in programma dal 01 Dicembre 2023 al 02 Febbraio 2025. Questa rassegna celebrativa rende omaggio agli artisti pionieri che hanno dato vita al movimento di poesia visiva in Italia. La mostra prenderà luogo presso la Galleria d’Arte Moderna, situata in Via Francesco Crispi 24.
Orari e informazioni pratiche
La Galleria d’Arte Moderna rimarrà aperta dal martedì alla domenica, con orario 10:00 – 18:30. In occasioni speciali, come il 24 e 31 dicembre, gli orari si riducono a 10:00 – 14:00. Si ricorda che l’ultimo ingresso è consentito mezz’ora prima della chiusura. La Galleria rimarrà chiusa il lunedì e il 25 dicembre.
Visita e costi
Il costo del biglietto è di € 10,00 per l’ingresso intero e € 9,00 per il biglietto ridotto. Per i residenti, il biglietto intero è disponibile a € 9,00 e il ridotto a € 8,00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Galleria al numero +39 060608.
Un tributo alla poesia visiva
La mostra rende omaggio ai fondatori del Gruppo 70, una delle neoavanguardie italiane che ha saputo coniugare in modo innovativo scrittura e immagine. Artisti come Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori e Lamberto Pignotti sono solo alcuni dei protagonisti le cui opere saranno esposte, molte delle quali inedite o poco conosciute al pubblico. Questa celebrazione coincide con il sessantesimo anniversario del famoso convegno “Arte e comunicazione”, tenutosi a Firenze, che ha segnato la nascita di questo importante sodalizio artistico.
Opere e contributi
Il percorso espositivo presenterà opere provenienti da varie collezioni prestigiose, tra cui la Galleria d’Arte Moderna, l’Archivio Carlo Palli di Prato, il MART di Rovereto e altre raccolte private. A completare l’esperienza espositiva, il pubblico potrà godere di poesie sonore, cinepoesie e libri d’artista, nonché documenti che offrono uno sguardo approfondito sulle teorie e le pratiche del Gruppo 70.
La mostra è a cura di Daniela Vasta, con la collaborazione dell’Archivio Carlo Palli, dell’Archivio Lamberto Pignotti e della Fondazione Bonotto. Un ricco catalogo, edito da De Luca Editori d’Arte, sarà disponibile, contenente contributi critici, interviste e apparati bio-bibliografici che arricchiranno la comprensione del movimento artistico.
Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo della poesia visiva e scoprire l’eredità artistica del Gruppo 70, una celebrazione di creatività e innovazione che continua a influenzare le pratiche artistiche contemporanee.