Dal 28 settembre 2024 al 2 aprile 2025, il Museo Novecento di Firenze ospiterà la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, curata da Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare opere significative legate a un periodo cruciale della storia italiana, con un focus sugli artisti che hanno affrontato le sfide del fascismo e delle sue conseguenze.
La mostra si aprirà in concomitanza con il successo della mostra di Louise Bourgeois, rivelandosi come un nuovo importante progetto espositivo del museo. Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, ha dichiarato: “Dal 28 settembre, il pubblico potrà ammirare opere di un nucleo di artisti legati ad Alberto Della Ragione, collezionista che ha donato alla città numerose opere oggi esposte al secondo piano dell’Ex-Leopoldine.”
Dettagli dell’evento
- Luogo: Museo Novecento
- Indirizzo: Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
- Orari: Lunedì – Domenica 11:00 – 20:00; Giovedì chiuso
- Telefono per informazioni: +39 055 2768224
- E-Mail: [email protected]
- Sito ufficiale: museonovecento.it
Temi e opere in esposizione
La mostra Retroscena avrà un carattere politico, storico e artistico, concentrandosi su opere che riflettono la risposta e la resistenza degli artisti alla dittatura fascista. Gli artisti in mostra, tra cui Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Renato Guttuso, hanno vissuto sulla propria pelle le persecuzioni del regime. Le opere selezionate offrono una chiara testimonianza del loro impegno civico e della lotta contro le ingiustizie di quegli anni bui.
Il visitatore avrà l’opportunità di vedere opere significative come Massacro di Guttuso, un manifesto visivo che denuncia le atrocità del periodo, e Apocalisse di Scipione, che esprime una riflessione profonda sul senso della vita e della morte. Inoltre, Fantasia di Mafai affronta in modo grottesco le esperienze umane durante il conflitto, richiamando l’attenzione su temi di grande rilevanza storica e culturale.
Attività di mediazione
In occasione di questa importante mostra, il museo offre diverse attività di mediazione. Ogni sabato, alle ore 15:00, si terrà una visita guidata dedicata a grandi artisti che hanno vissuto la tumultuosa epoca del Ventennio, tra cui Giorgio Morandi e Renato Guttuso. A partire dalle 16:30, si svolgerà una visita per famiglie intitolata “Una Fiaba ad arte”, incentrata sulla figura di Alberto Della Ragione e sulla sua collezione straordinaria.
Inoltre, ogni domenica sono previste visite alla mostra di Louise Bourgeois, seguite da un’attività per famiglie dedicata alla vita e all’opera dell’artista francese.
Il Museo Novecento si conferma come un importante centro di riflessione culturale in Italia, e la mostra Retroscena rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la storia dell’arte in un contesto di grande significato sociale e politico.