Roberto Matta 1911 – 2002
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, Venezia ospiterà una mostra dedicata all’illustre artista Roberto Matta presso la Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Questa esposizione rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo creativo di uno dei più significativi pittori del XX secolo.
Dettagli dell’Evento
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076, Venezia
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00 | lunedì chiuso | ultimo ingresso un’ora prima
Curatori e Collaboratori
La mostra è curata da Norman Rosenthal, Dawn Ades ed Elisabetta Barisoni, con la collaborazione dell’Archivio Matta.
Costi e Accesso
Il costo del biglietto è di 10 € con riduzioni a 7.50 €. L’ingresso è gratuito per:
- residenti e nati nel Comune di Venezia
- bambini da 0 a 5 anni
- persone con disabilità e accompagnatore
- guide turistiche abilitate in Italia che accompagnano gruppi o visitatori individuali
- docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino a un massimo di 2 per gruppo
- membri ICOM
- partner ordinari MUVE
- volontari Servizio Civile del Comune di Venezia
- possessori MUVE Friend Card
- soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”
Informazioni e Contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la galleria al telefono: +39 041 721127 o inviare un e-mail a: [email protected]. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.
Un Artista di Rilevanza Storica
Roberto Matta, nato a Santiago del Cile nel 1911 e scomparso a Civitavecchia nel 2002, è stato un punto di riferimento nel panorama artistico mondiale. Pur avendo ottenuto pochi riconoscimenti formali, il suo contributo all’arte è inestimabile. La mostra in programma intende non solo esplorare i suoi celebri dipinti, ma anche il suo pensiero innovativo che spazia dall’architettura alla scienza, dalla letteratura alla politica.
Matta ha avuto una formazione architettonica e ha collaborato con Le Corbusier, ma il suo amore per la pittura è sempre stato predominante. I suoi lavori, caratterizzati da un’estetica surrealista, continuano a ispirare e a dialogare con generazioni di artisti contemporanei. In questa esposizione, visitatori e appassionati avranno l’opportunità di immergersi nella ricca e variegata produzione di un artista fondamentale per comprendere il Novecento.
Il viaggio attraverso l’universo di Matta promette di essere un’esperienza indimenticabile, ricca di spunti di riflessione sulla società e l’arte.