4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte

"I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte" ai Musei Civici G. G. Galletti di Domodossola, dal 18/07/2024 al 12/01/2025. Arte classica e moderna in dialogo.

Dal 18 luglio 2024 fino al 12 gennaio 2025, i Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola ospiteranno una nuova mostra intitolata I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte. Questo evento espositivo, curato da Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti, metterà in luce il ricco dialogo tra i modelli classici e le espressioni artistiche di diverse epoche.

Situati in Piazza Paola Angela Ruminelli 1, i musei sono facilmente accessibili al pubblico. Gli orari di apertura sono da giovedì a domenica: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00, con una variazione dal 30 settembre 2024, quando le aperture si estenderanno dalle 10:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00. La struttura rimarrà chiusa nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì.

Il costo del biglietto è accessibile, con tariffe che variano a seconda dell’età e della categoria: € 8,00 per l’ingresso intero e € 6,00 per gli over 65 e i tesserati AMO. Prezzi ridotti di € 3,00 sono previsti per i bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 19 anni, oltre a universitari, guide turistiche e accompagnatori senza gruppo. La tariffa familiare è di € 15,00 per genitori con almeno un figlio. I bambini fino a 5 anni, le persone con disabilità in possesso di disability card, e docenti accompagnatori di classi scolastiche possono accedere gratuitamente.

Questa mostra prevede un’accurata selezione di oltre quaranta opere, tra cui dipinti e sculture, che mettono in evidenza l’influenza della classicità sull’arte attraverso i secoli. Le opere di Rubens, Carracci, Guido Reni, Canova, e artisti contemporanei come Funi, Sironi, De Chirico e Magritte, saranno presenti per sottolineare il perpetuo richiamo alla bellezza classica e ai valori estetici che essa incarna.

Il concept della mostra

Nell’approfondire il concetto di “tempo del Bello”, il critico Leopardi lo colloca nella Grecia del V secolo a.C., dove artisti come Fidia e Policleto definivano la bellezza come un equilibrio di valori. Nel contesto del Palazzo San Francesco, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare opere iconiche che spaziano dal Rinascimento fino al Novecento, presentando un continuo rimando ai modelli classici.

Opere in evidenza

Tra i pezzi di maggiore interesse, spiccano alcuni capolavori come l’Annunciazione di Guido Reni e la rappresentazione di San Sebastiano di Ludovico Carracci, che illustrano come la classicità continui a influenzare la creazione artistica anche nel Barocco. L’importante lavoro di altri artisti, come il divino Rubens, sarà messo a confronto con i suoi omaggi ai canoni classici attraverso opere come la Madonna del Rosario.

Informazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 338 5029591 o via email all’indirizzo [email protected]. Il sito ufficiale offre dettagli aggiuntivi qui.

La mostra I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte si propone non solo come un evento culturale di richiamo, ma anche come un’importante occasione di riflessione sulla bellezza e sull’estetica che ha attraversato la storia dell’arte.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
18 Luglio 2024
-
12 Gennaio 2025
Curatori:
Antonio D’Amico, Stefano Papetti, Federico Troletti
Città:
Domodossola
Luogo:
Musei Civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco
Indirizzo:
Piazza Paola Angela Ruminelli 1, Domodossola
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.