Dal 12 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, i Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi di Roma ospitano la grande antologica “Titina Maselli nel centenario della nascita”. Questa mostra celebra una delle artiste italiane più significative del Novecento, in occasione della ricorrenza del centenario della sua nascita (1924-2024).
L’esposizione, curata da un team composto da Claudio Crescentini, Federica Pirani, Ilaria Schiaffini, Claudia Terenzi e Giulia Tulino, è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in partnership con la Sapienza Università di Roma, l’Archivio Titina Maselli e il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Titina Maselli. L’organizzazione dell’evento è curata da Zètema Progetto Cultura, con il catalogo della mostra edito da Electa.
Dettagli dell’Evento
- Luogo: Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi
- Indirizzo: Via Nomentana 70, Roma
- Orari: dal martedì alla domenica ore 9:00 – 19:00; 24 e 31 dicembre ore 9:00 – 14:00; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
- Giorni di chiusura: Lunedì, 1 maggio
- Telefono per informazioni: +39 060608
- E-mail: [email protected]
- Sito ufficiale: www.museivillatorlonia.it
Questa mostra rappresenta un momento significativo per la valorizzazione dell’opera di Titina Maselli, mettendo in evidenza il suo contributo all’equilibrio di genere nel panorama artistico. Maselli è stata un’artista che ha anticipato i temi e le iconografie della Pop Arte romana, grazie a una formazione che ha spaziato tra Roma, New York e Parigi. Le sue opere offrono una riflessione profonda sulla liberà visiva e sull’autonomia nell’arte.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso una serie di temi iconografici, tra cui ritratti, sport, camion, e naturae morte, insieme a una selezione di lavori inediti e opere conservate in collezioni pubbliche. Anche l’archivio dell’artista e collezioni private arricchiranno l’esposizione, che comprenderà un ampio apparato documentale, video e fotografico.
Questa iniziativa rientra in una serie di eventi espositivi e culturali promossi dalla Sovrintendenza Capitolina, mirati alla riscoperta di figure artistiche fondamentali del XX secolo, con l’obiettivo di dare nuova vita e visibilità a talenti che hanno influenzato la storia dell’arte contemporanea.