La Torre Velasca dei BBPR è il titolo dell’evento che si svolgerà dal 25 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma, precisamente in Via Guido Reni 4/a.
Orari e accesso
La mostra sarà aperta al pubblico da martedì a domenica dalle 11:00 alle 19:00. È importante notare che la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Museo. Durante il fine settimana, si segnala che l’ultimo ingresso sarà consentito alle 17:30.
Costo del biglietto
I visitatori possono acquistare i biglietti con le seguenti tariffe:
- intero: € 15 in biglietteria – € 14 online
- ridotto: € 12 in biglietteria – € 11 online
- open: € 18
- accesso gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, possessori di EU Disability Card e loro accompagnatori, dipendenti MiC, accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea con licenza, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, giornalisti con prova di attività e possessori della membership card myMAXXI
Per preventivi e informazioni sui biglietti, si può contattare il numero 800266300.
La mostra
Questa esposizione offre un’affascinante panoramica sulla storia della Torre Velasca, considerata il primo esempio di grattacielo all’italiana. La mostra, che segue la recente acquisizione dell’archivio dello Studio BBPR, analizza uno dei progetti più controversi e significativi del secondo dopoguerra, simbolo del miracolo economico italiano. L’edificio, nota icona di Milano, ha suscitato forti emozioni: è stato amato e criticato in egual misura.
I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la mostra tramite esperienze di realtà aumentata (AR) e immersiva (VR). Per le sezioni principali della mostra, saranno disponibili modelli tattili, pensati per facilitare la comprensione dello spazio e del processo creativo anche per i visitatori con disabilità visive.
In concomitanza con la mostra, verrà pubblicato l’inventario completo dell’archivio dello Studio BBPR all’interno della Collana dei Quaderni del Centro Archivi del MAXXI Architettura. Questa iniziativa rappresenta un’importante risorsa per studiosi e appassionati del settore.
Per ulteriori dettagli sull’evento e sulla programmazione culturale, visita il sito ufficiale del MAXXI.