Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose si terrà presso La Vaccheria, un importante polo culturale di Roma, dal 13 settembre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, curata da Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, rappresenta un’occasione unica per esplorare circa 200 opere provenienti da collezioni private e dalla Collezione Rosini Gutman, firmata da Gianfranco Rosini.
Le opere esposte seguiranno un percorso che attraversa quasi otto decenni e racconta la storia della Pop Art, una corrente artistica che ha saputo ridefinire il modo di percepire e amare le cose. La Vaccheria, situata in Via Giovanni l’Eltore 35/37, ha come obiettivo quello di diventare una Casa Romana della Pop Art, coinvolgendo visitatori di ogni età e formazione.
Dettagli dell’evento
- Luogo: La Vaccheria, Roma
- Indirizzo: Via Giovanni l’Eltore 35/37
- Orari: dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00; venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00; chiuso il lunedì
- Costo del biglietto: ingresso gratuito
- Telefono per informazioni: +39 06 69612221
La mostra sarà inaugurata in concomitanza con la prima edizione di From Pop to Pop, un festival dedicato alla cultura pop previsto dal 13 al 15 settembre, durante il quale si svolgeranno eventi gratuiti per tutti. Tra le iniziative principali, la Passeggiata nella Pop Art e una lectio magistralis sulla Pop Art.
Il percorso espositivo
Il viaggio nella Pop Art è strutturato lungo tre direttrici principali. La prima celebra i grandi protagonisti della Pop Art americana, come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg, insieme a rappresentanti della New Pop come Marco Lodola e Mark Kostabi. Le opere esposte di Warhol, come “Liza Minnelli” e “Cow”, offrono un affascinante sguardo sul suo profondo legame con la società italiana.
La seconda direttrice mette in luce il contributo femminile, con artisti come Niki De Saint Phalle e Ilaria Rezzi, le cui opere esplorano temi di femminilità e ironia, affermando il loro ruolo cruciale nella New Pop Art.
Infine, la terza direttrice riporta alla Roma degli anni ’60, riscoprendo le radici italiane della Pop Art attraverso i lavori di Franco Angeli, Tano Festa e Mario Schifano.
Installazioni e supporto al progetto
L’esposizione sarà arricchita da installazioni interattive create da KIF Italia. Opere come Pixell e Pop Mirage offriranno esperienze immersive, in linea con il tema della mostra.
Organizzata dal Municipio IX Roma EUR, la mostra è realizzata con il supporto di Roma Capitale e vedrà il coordinamento e organizzazione di Gianfranco Rosini.
In sintesi, Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose è un’opportunità imperdibile per esplorare la cultura artistica contemporanea e popolare, creando un legame profondo con il pubblico e i giovani talenti del territorio.