4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano

Milano

"Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano" si tiene al GASC dal 01/12/2024 al 02/03/2025, con opere e documenti di artisti come Severini e Manzù.

La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (GASC), situata nella storica Villa Clerici a Milano, ospiterà la mostra Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025. Questo progetto espositivo, curato da Luigi Codemo, si propone di arricchire il percorso museale rappresentando una nuova sezione tematica.

La mostra offrirà uno scorcio affascinante sulle relazioni artistiche che hanno contraddistinto gli anni ’50 e ’70, presentando piccole opere d’arte provenienti dai depositi della Galleria, lettere inedite e fotografie storiche. Fondata nel 1955 con l’intento di confrontare i linguaggi artistici del ‘900 con i temi dell’arte sacra, la collezione della GASC si distingue per la varietà e la qualità delle opere.

Dettagli della Mostra

Durante l’esposizione saranno presentate opere di rilevante importanza, tra cui:

  • disegni preparatori per quadri
  • sculture e mosaici
  • bozzetti per portali e vetrate di cattedrali
  • grafiche con dedica, simbolo del clima di amicizia e collaborazione instaurato a Villa Clerici

Tra gli artisti le cui opere saranno in mostra, si annoverano nomi illustri come:

  • Gino Severini
  • Giacomo Manzù
  • Primo Conti
  • Dina Bellotti
  • Franco Gentilini
  • Felice Casorati
  • Pericle Fazzini
  • e molti altri.

Il fondatore delle relazioni artistiche alla GASC è stato Dandolo Bellini, primo direttore della Galleria, che ha creato un vero e proprio cenacolo di artisti in Villa Clerici, luogo in cui scambi di idee e progetti hanno trovato fertile terreno per nuove collaborazioni artistiche.

Un Laboratorio di Creatività

Luigi Codemo, curatore della mostra e attuale direttore della GASC, afferma: «Villa Clerici costituisce la testimonianza di un laboratorio e della ricerca di nuove soluzioni artistiche. L’arte sacra non nasce dalla ripetizione di modelli del passato, ma dall’incontro tra la libertà creativa dell’artista e i vincoli di un credo religioso».

Attualmente, la raccolta della GASC vanta oltre 3.000 opere, tra cui dipinti, sculture, ceramiche e mosaici, rappresentanti di una vasta gamma di stili e tecniche. La Galleria ha saputo adattarsi ai cambiamenti estetici e culturali, riflettendo come il concetto di “sacro” si sia evoluto nel corso di 70 anni di storia.

Informazioni sulla Visita

La mostra sarà aperta con i seguenti orari:

  • giovedì: 14:30-17:30
  • venerdì: 14:30-17:30
  • domenica: 14:30-18:30

L’ultimo ingresso sarà consentito 45 minuti prima della chiusura. Durante il periodo della mostra, si terranno anche visite guidate gratuite a cura di Luigi Codemo, per approfondire i temi e le opere esposte.

Per ulteriori dettagli sulla mostra e sulla visita a Villa Clerici, è possibile visitare il sito ufficiale della Galleria: www.villaclerici.it.

La GASC è una raccolta museale riconosciuta dalla Regione Lombardia e continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
1 Dicembre 2024
-
2 Marzo 2025
Curatori:
Luigi Codemo
Città:
Milano
Luogo:
GASC
Indirizzo:
Via Giovanni Terruggia 14, Milano
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.