4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura

"Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura" al Castello di Rivoli esplora la co-creazione tra esseri umani e natura. Dal 31/10/2024 al 23/03/2025.

Dal 31 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, il Castello di Rivoli accoglierà Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura, una mostra innovativa curata da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio. Questo grande progetto espositivo indaga la complessa interazione tra esseri umani e natura, proponendo una riflessione mutispecie che coinvolge oltre venti artisti e i loro collaboratori non umani, attivi fin dagli anni Sessanta a oggi.

La mostra, espressamente concepita per il contesto della Manica Lunga, esplora il concetto di mutuo appoggio, un principio fondamentale che sfida le visioni tradizionali dei rapporti tra le specie. Il titolo è ispirato alle teorie del filosofo russo Pëtr Kropotkin, che, in contrasto con la visione darwiniana della competizione, pone l’accento sulla collaborazione come chiave per la sopravvivenza in un ecosistema instabile. Attraverso diverse pratiche artistiche, la mostra invita a riconsiderare le barriere tra cultura e natura, creando un dialogo dinamico che pone al centro la coesistenza.

Dettagli dell’evento

  • Luogo: Castello di Rivoli
  • Indirizzo: Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Orari: Mercoledì a venerdì 10:00 – 17:00; sabato e domenica 11:00 – 18:00
  • Curatori: Francesco Manacorda e Marianna Vecellio
  • Telefono per informazioni: +39 011.9565.222
  • Email: [email protected]
  • Sito ufficiale: www.castellodirivoli.org

Tra i partecipanti alla mostra figurano nomi illustri come Agnes Denes, Giuseppe Penone, Tammy Henderson e molti altri, ciascuno dei quali porta la propria visione sulla relazione interspecie. Le opere spazieranno dalla scultura al video, dall’installazione all’arte sonora, dimostrando come l’influenza della natura può avvenire in modi inaspettati e creativi.

Un particolare focus è riservato ai lavori di Vivian Suter e Michel Blazy, che sfidano il concetto di autorialità e celebrano la trasformazione e il decadimento dei materiali. In questo contesto, Mutual Aid propone un ecosistema artistico in cui le opere e i processi naturali si fondono, creando un’esperienza immersiva e riflessiva per il pubblico. L’installazione Le lâcher d’escargots di Blazy, ad esempio, coinvolge lumache in un’azione che propone un’interazione viva con l’ambiente, mentre le creazioni di Suter documentano i segni dell’ambiente naturale nei loro processi creativi.

Un approccio sostenibile

Inoltre, la mostra segue un modello sostenibile, impiegando soluzioni logistiche a basso impatto ambientale e puntando su materiali riciclati e riciclabili per l’allestimento. Con un’ampia gamma di pratiche artistiche e una visione ecosistemica, Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura si propone come un’esperienza unica e coinvolgente, invitando i visitatori a riflettere sul proprio ruolo all’interno della rete biologica globale.

In sintesi, questa mostra rappresenta un’importante occasione per esplorare il dialogo tra arte e natura, stimolando una nuova consapevolezza delle reciproche influenze che ci connettono tutti.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
31 Ottobre 2024
-
23 Marzo 2025
Curatori:
Francesco Manacorda, Marianna Vecellio
Città:
Rivoli
Luogo:
Castello di Rivoli
Indirizzo:
Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
Sito Web:

Contatti

Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.