Dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la straordinaria mostra “Picasso lo straniero”. Questo evento rappresenta un’importante collaborazione tra il Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Marsilio Arte, insieme al Musée national Picasso-Paris (MNPP) e al Palais de la Porte Dorée. La mostra si propone di esplorare le complessità dell’identità di Pablo Picasso, artista spagnolo che divenne un simbolo della modernità, mettendo in luce il suo status di straniero in Francia.
Dettagli della Mostra
La mostra è curata da Annie Cohen-Solal e Cécile Debray, e presenterà oltre 80 opere dell’artista, accompagnate da documenti, fotografie e video. Questa collezione unica offrirà ai visitatori uno sguardo approfondito sull’esperienza di Picasso come immigrato e su come questo fattore abbia influenzato la sua arte e la sua identità.
Informazioni pratiche
- Luogo: Palazzo Reale, Piazza Duomo 12, Milano
- Orari: da martedì a domenica ore 10:00 – 19:30; giovedì ore 10:00 – 22:30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Lunedì chiuso.
- Biglietti: open € 17 / intero € 15 / ridotto € 13 / ridotto speciale € 6.
- Telefono per informazioni: +39 02 91446111
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: Palazzo Reale Milano
Un’Esplorazione nel Mondo di Picasso
Il percorso espositivo affronterà non solo le opere di Picasso ma anche il contesto storico e sociale in cui l’artista visse. Nonostante raggiunse fama internazionale, Picasso non ottenne mai la cittadinanza francese, il che stimola una riflessione profonda sulle dinamiche di accoglienza e identità nel mondo contemporaneo. La mostra invita a considerare come l’immigrazione e i temi dell’accoglienza siano temi di grande attualità.
Il Volume e Il Convegno
La mostra è accompagnata dal volume “Picasso. Una vita da straniero”, scritto da Annie Cohen-Solal, che offrirà ulteriori spunti di riflessione. Un convegno intitolato “Picasso e Guernica” si terrà il 16 maggio 2024, per approfondire l’impatto che Picasso ha avuto sull’arte e sulla società, discussione che vedrà la partecipazione di esperti della materia e si terrà in Sala Conferenze presso Palazzo Reale.
Questa mostra rappresenta un’importante opportunità per i visitatori di immergersi nella vita e nell’opera di uno dei più influenti artisti del XX secolo, mettendo in risalto, attraverso un nuovo sguardo, il suo legame con l’idea di stranierità.