Dal 24 novembre 2024 al 20 marzo 2025, Palazzo Sant’Elia di Palermo ospiterà un evento artistico di grande prestigio: Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti. Questa mostra si propone di offrire una panoramica affascinante sulla produzione artistica del Novecento, un secolo di desegni e dipinti che ha segnato profondamente la storia dell’arte, con particolare attenzione alle opere di artisti italiani e stranieri.
La mostra presenta oltre duecento opere di centotrenta artisti, selezionati dai curatori Sergio Troisi e Alessandro Pinto, che hanno attinto a un corpus complessivo di oltre quattrocento pezzi. I visitatori potranno ammirare una sezione dedicata a Guttuso, che sarà rappresentato da circa una decina di opere, permettendo di approfondire il suo impatto e la sua eredità.
Dettagli dell’evento
- Luogo: Palazzo Sant’Elia, Via Maqueda 81, Palermo
- Orari: dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Curatori: Sergio Troisi e Alessandro Pinto
- Costo del biglietto: intero 6 euro; ridotto 4 euro; ingresso gratuito per i bambini fino ai 6 anni
Il percorso espositivo si articola attraverso tre livelli del Palazzo, iniziando dalla Cavallerizza al piano terra, per proseguire al piano nobile e culminare nel piano delle capriate. La mostra offrirà ai visitatori un racconto fluido e narrativo, evidenziando le interconnessioni tra diversi movimenti artistici e le figure che hanno caratterizzato il secolo scorso.
La presentazione ai media avrà luogo il 23 novembre alle ore 10:30, durante una conferenza stampa dedicata, in programma nella sala dedicata a Guttuso al primo piano del Palazzo. Interverranno personalità di spicco del panorama culturale e istituzionale, tra cui Roberto Lagalla, Sindaco metropolitano e Presidente della FSE, e Angela Fundarò, Vicepresidente FSE.
Un catalogo dell’evento, pubblicato da Kalòs edizioni, sarà disponibile durante la mostra, riunendo l’intera collezione in un compendio che testimonia l’importanza storica e culturale di questa esposizione.
Per ulteriori informazioni sulle opere e sugli artisti, si invita a visitare la guida d’arte di Palermo.