Dal 03 Aprile 2015, la Camera degli Sposi del Castello di San Giorgio è nuovamente accessibile al pubblico presso il Complesso Museale di Palazzo Ducale a Mantova. Questo storico capolavoro rinascimentale, realizzato da Andrea Mantegna, è tornato a far parte del patrimonio artistico italiano dopo lavori di restauro e adeguamento antisismico, resi necessari a seguito del terremoto che ha colpito l’area.
Informazioni sulla Visita
La Camera degli Sposi è aperta dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 19.15, mentre il lunedì, il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio rimane chiusa. La prenotazione è obbligatoria per l’accesso e il costo del biglietto è di € 12 per l’ingresso intero e € 7,50 per il ridotto.
Dove e Come Prenotare
Il Complesso Museale di Palazzo Ducale si trova in Piazza Sordello 40, Mantova. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0376 224832 o inviare un’email a [email protected]. Maggiori dettagli sono reperibili sul sito ufficiale.
Un Patrimonio Artistico Rinnovato
In occasione della riapertura, è stato presentato un nuovo allestimento degli ambienti del Castello, che verrà ulteriormente valorizzato grazie all’esposizione di pezzi significativi della collezione Romano Freddi, è considerata a livello internazionale. Questa collezione include opere che appartengono in gran parte all’eredità delle collezioni gonzaghesche, comprendendo dipinti, bronzetti, maioliche, armi, arredi e manufatti, elementi che raccontano la ricca e variegata cultura della corte mantovana, espressa anche nei dettagli più quotidiani della vita cortigiana.
Accesso e Regole della Visita
L’accesso alla Camera degli Sposi è limitato a un massimo di 1.500 ingressi al giorno. Le visite sono organizzate per gruppi, formati da un massimo di 25 persone, con una permanenza consentita all’interno della Camera di 5 minuti. Questa misura permette di garantire una fruizione sostenibile e di rispetto per l’opera e per tutti i visitatori.
La Camera degli Sposi rappresenta una delle espressioni artistiche più alte del Rinascimento italiano e la sua riapertura segna un importante traguardo per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.