Dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà la mostra Roma ChilometroZero, un’affascinante esplorazione della capitale attraverso il linguaggio della fotografia. Situato in Piazza Sant’Egidio 1/b, il museo sarà aperto da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 20:00, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Si segnala che l’apertura è sospesa il lunedì e il 25 dicembre.
Questo progetto fotografico, a cura di Alessandra Mauro e Suleima Autore, è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e realizzato in collaborazione con Leica Camera Italia e Contrasto. L’iniziativa è supportata da Zètema Progetto Cultura e il catalogo è edito da Contrasto.
La mostra Roma ChilometroZero nasce da una campagna fotografica del 2022, invitando fotografi residenti a riflettere sui confini reali e immaginari di una città in costante metamorfosi. Con oltre 200 candidati, una giuria di cinque esperti ha selezionato 15 autori, ciascuno fornito di una fotocamera Leica per esprimere la propria visione unica della città.
I lavori esposti presentano una variopinta raccolta di temi e itinerari, includendo titoli come:
- Fuori raccordo di Francesca Spedalieri
- Sentieri di Matteo Capone
- Il gioco dei timidi di Andrea Agostini
- Velaria di Gianni “Gianorso” Rauso
- Parco della fotografia di Simona Filippini
- L’oasi di Sara Nicomedi
- Terza persona plurale di Linda Acunto
- Pietre di Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese
- Pubbliche intimità di Alfredo Corrao
- Around angelus di Paolo Ricca
- Sempre e comunque di Gianluca Abblasio
- Torpigna di Alessio Cupelli
- Malandrino di Valerio Polici
- Sponde di Clelia Carbonari
- A.A.A.A. – Avventure Atomiche d’Agosto e d’Asfalto di Lavinia Parlamenti
La mostra si propone come un viaggio visivo attraverso una Roma viva e pulsante, lontana dagli itinerari turistici più battuti. Ogni opera rappresenta un’occasione di capire come questa metropoli complessa possa sempre riservare nuove sorprese, incrociando esperienze estetiche e riflessioni sociali che alimentano una continua revisione dell’identità urbana.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 060608 o scrivere a [email protected]. Visita il sito ufficiale del museo per rimanere aggiornato sui dettagli della mostra.