4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo

"ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo" al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25/10/2024 al 23/03/2025 esplora il contributo delle pittrici romane.

Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, Roma ospita la mostra “ROMA PITTRICE. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo”, presso il prestigioso Museo di Roma a Palazzo Braschi. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare l’opera di artiste che hanno contribuito significativamente alla vita culturale della città, spesso dimenticate nella storiografia tradizionale.

Dettagli dell’evento

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata da Ilaria Miarelli Mariani e Raffaella Morselli, con la collaborazione di Ilaria Arcangeli. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura e il catalogo è realizzato da Officina Libraria.

Informazioni pratiche

  • Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10, Roma
  • Orari: dal martedì alla domenica ore 10:00-19:00; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Le aperture il 24 e 31 dicembre saranno dalle 10:00 alle 14:00. Giorni di chiusura: lunedì e 25 dicembre.
  • Costi dei biglietti: Solo mostra: € 13 intero, € 11 ridotto; Museo di Roma + mostra: € 19 intero, € 15 ridotto (€ 18/€ 14 residenti).
  • Telefono per informazioni: +39 060608
  • Sito ufficiale: museodiroma.it

Una panoramica sulla mostra

La mostra si propone di ricostruire la storia di circa 130 opere realizzate da cinquantasei artiste, attive a Roma from il XVI al XVIII secolo. Tra le principali attrici di questo percorso vi sono Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi e molte altre, che hanno contribuito a rendere la città uno dei centri artistici più rilevanti della loro epoca.

Il percorso espositivo offre un’analisi sia cronologica che tematica, mostrando l’inserimento graduale di queste pittrici nel mercato internazionale e le difficoltà incontrate per accedere a formazioni artistiche di valore presso istituzioni prestigiose come l’Accademia di San Luca.

Opere in evidenza

Tra le opere in mostra si annoverano capolavori di Lavinia Fontana, autoritratti inediti di Artemisia Gentileschi, e l’unica opera conosciuta di Giustiniana Guidotti. Un focus particolare sarà dedicato ai ritratti e alla natura morta, generi dove le donne si sono distinte con lavori di grande qualità.

Accessibilità e eventi collaterali

In linea con l’impegno della Sovrintendenza Capitolina per rendere l’arte accessibile a tutti, la mostra prevede dettagliate misure di inclusione, come audioguide e attività tattili per visitatori con disabilità. Inoltre, sono programmati incontri pubblici che esploreranno la rilevanza delle donne nell’arte e in altri ambiti culturali.

Questo evento rappresenta non solo un’occasione per ammirare opere straordinarie, ma anche un momento di riflessione su come la creatività femminile abbia arricchito la storia culturale di Roma.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
25 Ottobre 2024
-
23 Marzo 2025
Curatori:
Ilaria Miarelli Mariani, Raffaella Morselli
Città:
Roma
Luogo:
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Indirizzo:
Piazza San Pantaleo 10, Roma
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.