Dal 25 maggio 2024 al 12 gennaio 2025, il CARMI museo Carrara e Michelangelo di Carrara ospiterà la straordinaria mostra ROMANA MARMORA. Storie di imperatori, dei e cavatori, un evento che celebra la storia e l’importanza della cava romana di marmo bardiglio di Fossacava.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 25 maggio alle ore 18:00 e promette di offrire un’esperienza unica grazie a un allestimento che combina scoperte archeologiche, storia e cultura. La mostra è curata da Stefano Genovesi e Giulia Picchi, con il supporto del Comune di Carrara e della Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Orari e Informazioni Pratiche
La mostra sarà aperta al pubblico da martedì a domenica con i seguenti orari:
- da maggio a maggio: ore 9:00-12:00 e 14:00-17:00
- dal 1 giugno: ore 9:30-12:30 e 17:00-20:00
La struttura resterà chiusa il lunedì e in alcune date festività, tra cui il 1° novembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° gennaio, il 6 gennaio, e nei pomeriggi del 24 e 31 dicembre e il pomeriggio del 14 agosto.
Il costo del biglietto è di € 5 per l’ingresso intero e € 3 per il ridotto, con gratuità disponibili. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo al numero +39 335 1047450 o via e-mail all’indirizzo museo.carmi@comune.carrara.ms.it.
Un’Esplorazione della Storia del Marmo
La mostra ROMANA MARMORA intende approfondire il legame tra la cava di Fossacava e l’estrazione del marmo lunense, esaminando come i materiali estratti siano stati utilizzati nell’antichità. Grazie ai recenti scavi archeologici, Fossacava si è rivelata una delle cave romane meglio documentate, permettendo di conoscere i metodi di lavoro degli antichi cavernatori e il loro rapporto con l’amministrazione imperiale.
La mostra è articolata in quattro sezioni, ognuna delle quali offre un approfondimento su aspetti specifici della storia e della cultura legate alla cava:
- Luni e le sue cave di marmo: esplora le origini romane e il ruolo dell’imperatore Augusto.
- Fossacava: Storia di una cava, dall’età romana allo scavo archeologico: illustra le tecniche di estrazione e la gestione della cava.
- Gli dèi dei cavatori: la religione a Fossacava: mette in luce la spiritualità degli antichi cavernatori attraverso reperti significativi.
- La fortuna del bardiglio nell’Impero: analizza l’uso del marmo bardiglio in edifici e monumenti romani.
Riservate spazio nel vostro calendario per esplorare le origini di un territorio ricco di storia e arte, e lasciatevi trasportare da un viaggio che unisce passato e presente attraverso la bellezza del marmo.