Dal 1 febbraio 2024 al 11 maggio 2025, Bologna ospiterà la mostra Stefano Non. Tempi nuovi, curata da Claudio Musso, presso le due sedi di CUBO: CUBO in Torre Unipol e CUBO in Porta Europa. Questo progetto si inserisce nell’ambito di Art City Bologna 2024 e offre un’opportunità unica di esplorare le innovazioni artistiche contemporanee.
Il programma proposto include due mostre distinte: “Menopermenougualepiù (Costruire sull’assenza del referente)” e “Giraffa con giraffine cosmiche al Museo terrestre”. La prima, ospitata a CUBO in Torre Unipol, presenta 17 opere che spaziano da installazioni plastiche a video, affrontando temi attuali come la gamification, il postumano e la transcodifica. L’artista utilizza il linguaggio visivo dei videogiochi come SimCity e Minecraft, costruendo spazi espositivi che dialogano con l’architettura del luogo.
Dettagli della Mostra
L’orario di apertura della mostra è articolato come segue:
- Lunedì: 14:00 – 19:00
- Martedì: 9:30 – 23:30
- Da mercoledì a venerdì: 9:30 – 20:00
- Sabato: 9:30 – 14:30
- Domenica: chiuso
In occasione di Art City, gli orari speciali saranno:
- Giovedì 1 febbraio: 18:30 – 23:30
- Venerdì 2 febbraio: 9:30 – 20:00
- Sabato 3 febbraio: 14:15 – 23:30
- Domenica 4 febbraio: 14:15 – 20:15
Programma di eventi e incontri
Il Public Program das prevede vari eventi di approfondimento sui temi delle mostre. Diverse personalità del panorama culturale parteciperanno, tra cui:
- Franco Farinelli, geografo e autore
- Guido Tonelli, fisico e scopritore del bosone di Higgs
Tra i momenti salienti:
- Sabato 3 febbraio: presentazione del romanzo “T.H.E.M. Trans Homo Evolutionary Module” di Sergio Giusti
- Domenica 4 febbraio: Meet the Artist, incontro informale con l’artista
- Martedì 12 marzo: dialogo con il geografo Farinelli
- Martedì 9 aprile: confronto con il fisico Tonelli
- Mercoledì 8 maggio: finissage e presentazione del libro TEMPI NUOVI
Il costo del biglietto è ingresso libero e ulteriori dettagli possono essere reperiti sul sito ufficiale.
Con una combinazione di arte, scienza e riflessione, Stefano Non. Tempi nuovi promette di essere un’esperienza unica e stimolante per tutti gli appassionati di cultura e innovazione. Un’opportunità per esplorare le connessioni tra il presente e il futuro attraverso l’arte.