La mostra **Testimoni oculari** si svolgerà dal 14 Novembre 2024 al 12 Gennaio 2025 presso il Palazzo della Ragione di Bergamo. Questo evento, curato da Stefano Raimondi e organizzato da The Blank Contemporary Art in collaborazione con il Comune di Bergamo, presenta opere di artisti contemporanei di grande rilevanza, tra cui Berlinde De Bruyckere, Julian Charrière, Isabelle Cornaro, Ibrahim Mahama, Jacopo Mazzonelli, Georgina Starr e Nari Ward. Le opere sono fornite dall’Associazione Culturale AGIVERONA, un importante esempio di come le donazioni e la condivisione possano trasformare il patrimonio privato in risorse pubbliche.
**Testimoni oculari** invita i visitatori a riflettere sul presente, esplorando cambiamenti e trasformazioni che si manifestano in modi a volte eclatanti, altre volte quasi invisibili. Ogni partecipante viene coinvolto nel processo, esortato a osservare con curiosità gli incastri dei lavori esposti. Le opere prendono vita attraverso materiali spesso comuni, che raccontano storie di identità, potere, consumismo, globalizzazione ed ecologia.
Tra le installazioni, spicca l’opera di **Georgina Starr**, Eggs Curtain, del 2019, che si presenta come un portale evocativo fatto di 799 uova d’anatra, suggerendo miti antichi di creazione. Al contempo, l’installazione di **Ibrahim Mahama**, realizzata con sacchi di juta, esplora tematiche legate alla migrazione e alla globalizzazione, assemblando le storie dei materiali e le loro origini. La pratica artistica di Mahama si basa su processi di negoziazione per ottenere i materiali, rendendo ogni pezzo unico e intriso di significato.
**Berlinde De Bruyckere**, nota per la sua capacità di rappresentare vulnerabilità attraverso la figura umana, utilizza assemblaggi delicati per evocare la fragilità dell’esistenza. Questa sua indagine è accompagnata da una forte componente emozionale, creando una connessione profonda con lo spettatore. Altra opera di rilievo è quella di **Jacopo Mazzonelli**, composto di sette pianoforti modificati per suonare una sola nota, indagando così il gesto musicale al di là della riproduzione sonora.
Inoltre, **Julian Charrière** porta il pubblico a riflettere sullo svuotamento delle risorse naturali attraverso la sua installazione realizzata con sedimenti salini provenienti dal Salar de Uyuni. L’opera invita a confrontarsi con le conseguenze dell’estrazione di materiali per il mondo digitale.
Infine, **Nari Ward** costruisce una Wishing Arena formata da scale e candele votive, trattando la comunicazione e l’ascesa sociale attraverso oggetti quotidiani reinterpretati. Durante il periodo della mostra, sono previsti laboratori per bambini e famiglie tutti i sabati pomeriggio alle ore 15:00, oltre a una visita guidata e laboratorio in LIS – Lingua dei Segni, in programma la domenica 17 Novembre alle ore 15:30.
Il Palazzo della Ragione accoglierà i visitatori nei giorni di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00, con aperture speciali giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio, sempre dalle 10:00 alle 18:00. I biglietti avranno un costo di: intero: Euro 7,00, ridotto: Euro 5,00 per Under 14, over 65, gruppi di almeno 10 persone e scuole. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected].