4.5

(5,4K Recensioni)

Conclusa

Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola

"Tre Capolavori a Vicenza" alla Basilica Palladiana presenta opere di Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano e Gianandrea Gazzola. Dal 06/12/2024 al 09/03/2025.

Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la città di Vicenza ospiterà l’affascinante evento espositivo Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola, organizzato dal Comune di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La Basilica Palladiana, patrimonio UNESCO dal 1994, si trasformerà in un eccezionale palcoscenico per accogliere opere di tre grandi artisti che hanno segnato la storia dell’arte.

Il curatore Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum, ha concepito una rassegna che mette in dialogo i lavori di Leonardo da Vinci (1452-1519), Jacopo Bassano (1510-1592) e Gianandrea Gazzola (classe 1948). A partire dagli studi e disegni di Leonardo, passando per la significativa pala L’alluvione del Colmeda di Jacopo da Bassano, fino all’inedita installazione site-specific di Gazzola, il percorso espositivo esplorerà il concetto di natura, con un focus particolare sull’elemento vitale dell’acqua. Questo tema si rivela di grande attualità, riflettendo sui legami tra arte e scienza.

Dettagli dell’Evento

  • Luogo: Basilica Palladiana, Piazza dei Signori, Vicenza
  • Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00; ultimo ingresso alle 17:30; sabato dalle 10:00 alle 20:00 (fino al 4 gennaio; ultimo ingresso alle 19:30); lunedì chiuso. Aperture straordinarie il 25 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 dalle 15:00 alle 20:00; il 6 gennaio e il 3 marzo 2025 dalle 10:00 alle 18:00
  • Accesso: ingresso libero per i residenti di Vicenza e provincia; per i non residenti: ingresso intero € 6,00; ingresso ridotto € 4,00. Gratuito per i ragazzi fino a 17 anni (non in scolaresca), studenti del Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, insegnanti (solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi), persone con disabilità e loro accompagnatori, membri dell’ICOM

Leonardo da Vinci considerava la natura una “buona madre di ogni cosa”, sostenendo che la comprensione dei suoi meccanismi è fondamentale sia per l’artista che per lo scienziato. In questa rassegna, il dialogo si estende attraverso i secoli, esplorando la relazione tra arte e acqua come simbolo di vita e di sfida. Le opere di Gazzola, Create a partire dalla natura stessa, utilizzano l’acqua in modi innovativi, creando un’esperienza immersiva che riflette la sua connessione con l’architettura palladiana.

Il dipinto di Jacopo Bassano, L’alluvione del Colmeda, racconta l’impatto devastante di un nubifragio sul territorio, sottolineando la dualità dell’acqua come fonte di vita e distruzione. Questa narrazione visiva è accompagnata dalla pubblicazione dei Tre discorsi sopra il modo d’alzare acque da’ luoghi bassi, che testimonia le riflessioni di Palladio sul controllo delle acque.

Quest’evento espositivo non è solo un’opportunità per ammirare capolavori d’arte, ma anche per riflettere su temi profondi e attuali, come l’importanza della sostenibilità e del nostro rapporto con l’ambiente. Con l’ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia, questa mostra rappresenta un prezioso dono alla comunità, invitando tutti a partecipare a un dialogo culturale arricchente.

In sintesi, Tre Capolavori a Vicenza si preannuncia come un’esperienza culturale imperdibile, capace di unire arte, scienza e riflessione etica in uno dei luoghi più iconici di Vicenza.

Conclusa

Informazioni utili

Date:
6 Dicembre 2024
-
9 Marzo 2025
Curatori:
Guido Beltramini
Città:
Vicenza
Luogo:
Basilica Palladiana
Indirizzo:
Piazza dei Signori, Vicenza
Sito Web:

Contatti

E-mail:
Telefono:

Come arrivare

Suggerisci una mostra d'arte

Inserisci tutte le informazioni utili della mostra d'arte per pubblicarla nella nostra raccolta.