La città di Arezzo si prepara a celebrare uno degli artisti più influenti del Rinascimento con la mostra “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, in programma dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025. L’evento si terrà presso la Galleria d’Arte Contemporanea e nella suggestiva Sala Sant’Ignazio, un esempio straordinario del barocco aretino.
Dettagli dell’evento
Questa iniziativa culturale coincide con il 450° anniversario dalla morte di Giorgio Vasari e promette di portare in città oltre 100 opere, tra cui inediti, pale monumentali e capolavori, provenienti da istituzioni prestigiose come il Metropolitan Museum of Art, l’Albertina Museum e il Musée du Louvre, oltre a collezioni italiane quali le Gallerie degli Uffizi e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Informazioni pratiche
- Data: dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025
- Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio, Piazza San Francesco 4, Arezzo
- Orari:
- lun – mer – gio – ven: 10:00 – 18:00
- sab – dom: 10:00 – 19:00
- Chiuso martedì
- Costo del biglietto:
- Intero: € 14,00 (€ 12,00 + € 2,00 di commissioni)
- Ridotto: € 10,00 (€ 8,00 + € 2,00 di commissioni)
- Ridotto Young: € 5,00 (€ 3,00 + € 2,00 di commissioni)
- Gratuito (+ € 2,00 di commissioni)
- Email info: [email protected]
- Sito ufficiale: www.vasari450.it
Curatoria e Sponsorizzazioni
La mostra è curata da Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni. Questo progetto è promosso da Comune di Arezzo, Fondazione CR Firenze e Fondazione Guido d’Arezzo, con patrocinio del Ministero della Cultura e la collaborazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, Gallerie degli Uffizi e Fondazione Arezzo Intour. Il main sponsor dell’evento è Estra, con il sostegno della Camera di Commercio Arezzo-Siena.
Un programma innovative e coinvolgenti
“Vasari. Il Teatro delle Virtù” non vuole solo esporre opere d’arte, ma anche coinvolgere attivamente il pubblico. Saranno proposti percorsi scolastici diversificati per avvicinare i giovani all’arte attraverso metodologie ludiche e partecipative, realizzati in collaborazione con la libreria La Casa sull’Albero, vincitrice del premio Andersen come miglior libreria per ragazzi d’Italia.
Questa mostra rappresenta un’opportunità unica per esplorare non solo il genio di Vasari, ma anche il patrimonio culturale e artistico di Arezzo, sottolineando il perfetto equilibrio tra arte, relax e crescita culturale. Gli appassionati d’arte e i visitatori potranno così scoprire i dettagli più affascinanti della vita e delle opere di un gigante del Rinascimento italiano.