Dal 16 dicembre 2024 all’11 gennaio 2025, il Polo del 900 – Palazzo San Daniele di Torino ospiterà l’affascinante mostra-evento dal titolo Villaggio Leumann, da 150 anni passato e futuro si incontrano. Questo evento straordinario avrà come obiettivo raccontare la storia di una figura emblematicamente innovativa, Napoleone Leumann, e il suo impatto sul territorio attraverso il celebre Villaggio Leumann.
La mostra promette di offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, inclusiva di un’applicazione mobile che permetterà ai visitatori di interagire con la storia e la cultura di questo luogo iconico. L’inaugurazione avrà luogo il 16 dicembre 2024 alle ore 18:00, con una conversazione che coinvolgerà esperti e rappresentanti istituzionali. Partecipano Corrado Azzollini, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, Claudio Perino della SIAT – Società degli Ingegneri e Architetti di Torino, insieme a Roberto Fraternali, Carlo Ostorero e Mauro Sudano, per discutere del tema della tutela e valorizzazione del Villaggio.
La mostra presenterà un’ampia selezione di materiali storici, tra cui:
- fotografie di Renzo Miglio
- documenti inediti, inclusi pezzi del carteggio tra Leumann e Fenoglio
- manifesti liberty
- oggetti storici provenienti da archivi privati
Inoltre, sarà presentato un workshop intitolato FotoViviamo Leumann, curato da “Fotogruppo l’Incontro”, che si concentra sulle peculiarità architettoniche e artistiche del Villaggio. Durante l’inaugurazione verranno annunciati anche i vincitori del workshop.
A questo evento sarà svelato in anteprima il progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitore del bando “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP. Questo progetto avrà inizio ad aprile 2025 e offrirà a tutti i visitatori dell’area la possibilità di utilizzare un’applicazione emozionale. Tale app permetterà di esplorare contenuti multimediali e itinerari tematici che abbracciano arte, storia e sostenibilità sociale.
Alla conferenza stampa sono previsti interventi dei seguenti relatori:
- Emiliano Paoletti – Direttore Polo del ‘900
- Alba Zanini – Presidente Associazione Culturale Kòres
- Fabrizia Rossi
- Carla Federica Gütermann – Curatrici della mostra
- Matteo Cavallone – Sindaco Città di Collegno
- Clara Bertolo – Assessore alla Cultura della Città di Collegno
- Renzo Miglio, fotografo, con il Fotogruppo L’Incontro di Collegno
In seguito all’inaugurazione, la mostra proporrà una serie di incontri di approfondimento:
- Martedì 17 dicembre 2024, ore 18:00: Marco Revelli, storico e politologo, parlerà de “La cultura operaia del lavoro nella Torino delle origini”
- Giovedì 9 gennaio 2025, ore 18:00: Gianni Oliva, storico e giornalista, terrà un incontro su “Il Villaggio sociale di Napoleone Leumann”, seguito dalla premiazione dei vincitori del workshop.
Il Villaggio Leumann di Collegno è un esempio di patrimonio industriale, creato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Oggi, grazie a progetti di riqualificazione e all’opera di associazioni locali, quest’area continua a vivere e a raccontare storie di passato e futuro.