Dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, Vincenzo Marsiglia. Map (Star) the World – Matera si prepara a trasformare i Sassi di Matera, Patrimonio dell’umanità, in un palcoscenico d’arte innovativa. Curata da Matteo Galbiati e organizzata dalla Momart Gallery, questa esposizione rappresenta un dialogo unico tra passato e futuro, utilizzando l’arte digitale e la realtà aumentata per creare un’esperienza immersiva.
La mostra si snoda tra diverse sedi della città di Matera, con orari di visita programmati dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:30. Si informa che le aperture saranno sospese la domenica e il martedì, nonché dal 25 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025. Gli interessati sono invitati a contattare per ulteriori informazioni tramite email a [email protected].
Un’Iniziativa Innovativa
Map (Star) the World – Matera è un’iniziativa che fonde l’innovazione tecnologica con la bellezza architettonica dei Sassi. Vincenzo Marsiglia, noto per le sue opere immersive, presenta origami luminosi e mappature in realtà mista, offrendo un laboratorio di innovazione artistica che celebra il patrimonio storico della città. Attraverso un percorso espositivo che coinvolge spazi interni ed esterni, l’artista invita il pubblico a riflettere sul rapporto tra tradizione e avanguardia.
Una Fusione di Esperienze
La mostra si distingue per la fusione di arte pubblica e tecnologie digitali, creando un’esperienza che collega il mondo materiale a quello virtuale. Questo approccio stimola una riflessione profonda su come memoria e futuro possano dialogare. Nel cuore della piazza di San Pietro Caveoso, l’installazione pubblica Space Light utilizza un proiettore LED per disegnare una stella a quattro punte, simbolo distintivo dell’artista. Questa installazione crea un’atmosfera magica, interagendo con le superfici irregolari dei Sassi e offrendo una nuova prospettiva sul patrimonio architettonico della città.
Opere e Immersione
In aggiunta a Space Light, la Momart Gallery, situata nelle vicinanze della piazza principale, ospita una mostra di materiali tradizionali come legno e onice, insieme a opere più innovative come gli origami fluorescenti. La mostra culmina in un’esperienza immersiva con i visori HoloLens 2, che sovrappongono elementi digitali agli spazi fisici, rivelando una nuova dimensione di Matera.
Un Ponte tra Memoria e Innovazione
Map (Star) the World – Matera non rappresenta solo un evento artistico, ma offre anche una riflessione sul ruolo della città come ponte tra memoria e innovazione. Matera si riconferma come un epicentro culturale, dove l’arte e le tecnologie avanzate favoriscono un dialogo tra generazioni e culture diverse. Vincenzo Marsiglia invita tutti a vedere il patrimonio non come un elemento statico, ma come uno spazio dinamico in continuo divenire, contribuendo a ridefinire l’immagine della città sulla scena internazionale.
L’inaugurazione della mostra si terrà il 14 dicembre alle ore 18:30, aprendo le porte a un mondo artistico ricco di creatività e innovazione.