Dal 13 dicembre 2024 al 15 febbraio 2025, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma ospiterà la mostra Wandern. Tracce di Suggestioni, Impressioni di Paesaggi, un progetto affascinante che invita a esplorare i territori dell’interiorità e del paesaggio attraverso l’arte di Kerol Montagna.
Il termine Wandern, che deriva dalla tradizione romantica tedesca, racchiude l’idea del vagare e del camminare come forme di esplorazione fisica e mentale. L’artista ci conduce in un viaggio dove, grazie alla camminata, possiamo non solo accompagnare i nostri pensieri, ma anche ritrovare noi stessi attraverso l’osservazione del mondo naturale che ci circonda.
Opere e tecniche
Le opere in mostra nascono dall’esperienza di esplorazione di Kerol Montagna, che, durante le sue passeggiate nei boschi tedeschi, ha raccolto una corteccia. Questo elemento naturale è stato poi trasformato in bronzo tramite la tecnica della cera persa, simbolo della fragilità della natura e del legame profondo tra l’uomo e l’ambiente. Il bronzo diventa così un custode della memoria, immortalando l’impronta dell’oggetto effimero in una forma durevole.
Un’altra componente cruciale del lavoro di Montagna è l’uso della ceramica, che nella sua pratica assume un significato intrinseco legato alla manualità. In questa esposizione, le ceramiche si staccano dai tradizionali contesti, creando un ambiente museale che ricorda un paesaggio organico. Le vetrine, simili a alberi, accolgono le opere in un dialogo continuo con lo spazio espositivo.
Collage e esplorazione
Accanto alle sculture in bronzo e ceramica, l’artista esplora il paesaggio attraverso collage realizzati principalmente in carta. Queste opere catturano frammenti di natura, come nel suggestivo collage intitolato “Il rabarbaro e il campo d’avena”, dove foglie e superfici naturali vengono immortalate, mantenendo intatta l’essenza degli elementi organici.
Nel complesso, i collage accompagnano lo spettatore in un percorso visivo che riflette il tema del Wandern, una vera e propria esplorazione di paesaggi culturali e naturali.
Chiara Allegri, direttrice del museo e curatrice della mostra, descrive l’esperienza come un viaggio tra memoria e trasformazione attraverso ceramiche, collage e installazioni.
Informazioni pratiche
- Luogo: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
- Indirizzo: Viale San Martino 8, Parma
- Orari: da martedì a sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; domenica dalle 15:00 alle 19:00
- Curatori: Chiara Allegri
- Telefono per informazioni: +39 0521 257337
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: museocineseparma.org
La mostra Wandern è un’opportunità unica per riflettere su come l’arte possa fungere da mezzo di comunicazione tra l’individuo e il suo ambiente. All’interno di un contesto artistico, il camminare diventa quindi un atto di scoperta e meditazione, dove tempo, memoria e materia si intrecciano per generare impronte durature nella nostra coscienza.